L’offerta europea nelle sale e nel Video On Demand

L'offerta europea nelle sale e nel Video On Demand

ecco i primi vent'anni di un millennio tutto da scoprire

Le sale europee, offerta e ingressi

Dal 1996 al 2020 sono stati distribuiti nella sale un totale di 40.332 film, prodotti negli anni presi in considerazione. Di questi il 69% (27.944 film) sono film di produzione europea e il restante 31% (12.388 film) di origine internazionale. 

Per quanto riguarda gli ingressi la situazione si ribalta: il 68% dei biglietti venduti sono attribuiti a film prodotti fuori dall’Unione Europea. 

A eccezione di Francia e Italia, i paesi UE hanno distribuito nelle proprie sale una percentuale di film europei non-locali superiore rispetto a quella dei film di origine nazionale. 

Alcuni dati del fenomeno Video On Demand

Il numero di piattaforme VOD è in continuo aumento, così come anche l’offerta di film, documentari e serie. Dalle più conosciute e di ampio respiro commerciale a quelle più elitarie, le piattaforme VOD oggi costituiscono un validissimo punto di svolta che permette di connettere la produzione audiovisiva di ogni genere e format al pubblico europeo e non solo. 

27.944 film europei sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche del territorio europeo tra il 1966 e il 2020. Di questi, 16.515 (59%) risultano disponibili in una piattaforma VOD nel maggio 2021. 

Di tutta l’offerta europea nei cataloghi VOD, il 32% sono film prodotti tra il 1996 e il 2020 che non hanno mai avuto una distribuzione nelle sale. Il 30% riguarda invece film europei prodotti prima del 1996. 

Grazie alle piattaforme VOD, i film europei(prodotti tra il 1996 e il 2020) hanno in media il 71% di possibilità in più di raggiungere il pubblico europeo non locale.  

I fattori che favoriscono l’ingresso in un catalogo VOD

Tra i fattori principali possiamo evidenziare il successo di un film nella sua distribuzione nelle sale. Come abbiamo visto solo il 59% dei film che hanno visto il grande schermo può vantarsi di essere disponibile in VOD, e questo è dovuto al maggior numero di ingressi registrati durante la sua uscita al cinema. 

Un altro fattore determinante è la qualità percepita sul mercato, in particolare il rating medio complessivo su IMDb.com. Due terzi di tutti i film europei non locali disponibili in VOD ha una media di almeno 6.1. 

Esiste anche una notevole differenza nella disponibilità di film europei non nazionali di produzione recente su di un catalogo VOD, rispetto alle produzioni più datate. 

Infine, ci sono paesi che esportano più film rispetto ad altri. I principali paesi produttori (Germania, Francia, UK, Italia e Spagna) rappresentano il 59% dei film europei distribuiti nelle sale e il 64% dei titoli disponibili in VOD. 

L’Italia ha presentato dal 1996 al 2020 un totale di 3.159 film nelle sale Europee e, a maggio 2021, il numero di film italiani disponibili nelle piattaforme VOD risale a 1.627 titoli. 

Nel prossimo articolo esploreremo insieme l’evoluzione dell’offerta europea in VOD e nelle sale negli ultimi due anni. Rimanete connessi.

Fonte: European Audiovisual Observatory.

di Ana Kusch – 15/01/2023

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: