I Nostri Workshop

Scrittura Creativa per l’Audiovisivo
Non esistono brutte storie, solo brutti modi di raccontarle.
Da sempre vuoi scrivere un libro ma non sai cosa scrivere perché hai solo un mucchio di idee confuse, o magari hai una bella idea per una sceneggiatura ma non sai da dove cominciare. Forse è il momento giusto.
Sai come ci si approccia ad una produzione per presentare il proprio progetto? Ma cosa più importante : come fare a non essere scartati a priori?
Per rispondere a tutte queste domande, basta una risposta.
Devi conoscere la tecnica, come scrivere correttamente, come concretizzare la tua idea
e dare vita alla tua sceneggiatura o al tuo racconto affinché abbia senso e risulti interessante.
In questo corso apprenderai le basi della sceneggiatura, quali sono gli strumenti necessari per raccontare una storia,come sfruttarli al meglio e come renderla un prodotto appetibile per il mercato dell’audiovisivo.
Con Francesco Braida, autore televisivo da anni nel settore, scoprirai che non c’è nessun ostacolo alla creatività, solo la mancanza di nozioni fondamentali ti separa dal raggiungimento del tuo obbiettivo, che potrai colmare grazie a chi studia da anni, e conosce i segreti del mestiere.
Oltre all’attestato di partecipazione per la formazione con una vera casa di produzione cinematografica i migliori corsisti avranno l’occasione di presentare il proprio script ad una società del settore che da anni si occupa di valutare e affiancare i migliori autori del momento.


Storia e Tecnica della Narrazione Comica
Hai scelto di lavorare nel campo dell’intrattenimento ed hai intenzione di scrivere la tua prima commedia o magari vuoi cimentarti nella stand-up comedy? Pensi di essere di fronte ad un blocco creativo e vuoi liberarti dai soliti temi drammatici o delle battute qualunquiste?
Se stai cercando di migliorare la tua tecnica o vuoi cimentarti nella scrittura comica allora è il tuo momento. Lo scopo della risata è da sempre quello di abbattere le barriere tra le persone, una bella storia può appassionare il pubblico in poche pagine, una buona battuta può conquistarlo per sempre. Se pensi di non essere in grado di produrre un testo comico perché “non è nelle tue corde” o “non fa per te”, ti sbagli di grosso.
Chiunque può diventare un bravo scrittore o una brava scrittrice, chiunque può scrivere una commedia, basta conoscere le chiavi espressive per aprire le porte dell’umorismo che è dentro ognuno di noi. Imparare a ridere e far ridere prima di ogni altra capacità aiuta a migliorare il nostro stile di vita. Allenando l’umorismo, alleniamo la nostra intelligenza emotiva, l’empatia e l’autostima ed è possibile cambiare il nostro punto di vista verso il prossimo e verso noi stessi. In questo momento di estrema sensibilizzazione e revisionismo comunicativo c’è bisogno di apprendere nuovamente come utilizzare l’umorismo nel marketing, nell’intrattenimento e nel proprio ambiente quotidiano.
In questo corso apprenderai quali sono i meccanismi in grado di produrre l’elemento comico in un testo, quali sono gli strumenti da utilizzare per riconoscere una buona commedia, a quale categoria di pubblico indirizzarla e soprattutto a considerare un nuovo aspetto del tuo essere.
Oltre all’attestato di partecipazione per la formazione con una vera casa di produzione cinematografica i migliori corsisti avranno l’occasione di presentare il proprio scritto comico ad una società del settore che da anni si occupa di valutare e affiancare i migliori autori del momento.

Entrambi i corsi si terranno a Roma in uno spazio in prossimità di Stazione Tiburtina. Saranno entrambi Workshop di due giorni, a disposizione infrasettimanale o nel Weekend per la totalità di 14 ore ciascuno. Per info, tariffe e orari potete contattarci tramite mail cliccando qui.
Continuate a seguirci sui nostri profili social per restare sempre aggiornati sulle nostre iniziative!